Abitare una mansarda, o avere una abitazione senza il solaio di sottotetto, soluzione frequentemente adottata oggi anche in Italia, implica necessariamente di una considerazione non indifferente, specialmente in estate dove le temperature in copertura raggiungono valori sempre più elevati, cioè quella di poter ottenere il massimo isolamento termico consentendo traspirabilità e buona ventilazione. Pertanto il sistema migliore possibile da realizzare è senz’altro quello del tetto ventilato, valutando con la massima attenzione su pendenze inferiori al 35%, che l’acqua piovana non possa in alcun modo penetrare.
La nostra Azienda crede da sempre che realizzare un tetto ventilato sia la soluzione tecnologicamente più avanzata possibile, naturalmente è fondamentale conoscere a fondo tutte le problematiche e le casistiche particolari che possano in ogni singolo caso presentarsi, dalla camera di ventilazione (aria d’entrata in gronda e aria d’uscita sul colmo) (angolo d’uscita dell’aria ove non ci fosse colmo), alla completa e totale impermeabilizzazione delle falde , e non meno importante all’impedimento a insetti e roditori di poter penetrare e annidarsi all’interno delle stesse.
ll posizionamento del materiale isolante deve essere applicato sulla totalità della superficie del tetto (cornicioni facoltativi), onde evitare dei ponti termici, è importante che la lastra isolante abbia una notevole resistenza alla compressione. Successivamente si potranno posizionare i listelli di orditura di un passo e sezione prestabiliti per il tavolato superiore al fine di realizzare la camera di ventilazione dalla linea di gronda fino alla linea di colmo.
I listelli di orditura e ventilazione dovranno essere dimensionati a seconda della lunghezza della falda, il tavolato in lastre allo stesso modo dovrà costituire una ottima resistenza sia meccanica , sia all’umidità e la sua applicazione dovrà essere affidata a personale che sappia come operare. I fissaggi andranno calcolati e scelti in base al supporto sottostante , sia esso in legno o su di una soletta di calcestruzzo di un solaio in latero cemento.
Ultimato il tavolato si potrà procedere alla completa impermeabilizzazione con tipi di membrane di elevatissima qualità Elastomeriche SBS -25 tutte Autoadesive protette e ricoperte da graniglia di ardesia lamellare ( spessori 3- 4.5 kg/mq ) e applicate senza alcun utilizzo di fiamme .
La professionalitaà di chi esegue questi interventi viene garantita da aziende che rimettono integralmente tutta la loro e la nostra fiducia nelle mani molto esperte e qualificate di persone che per anni hanno operato in questi specifici settori.
Solo con questi criteri e con la doverosa considerazione di ogni minimo dettaglio e particolare, si potrà essere in grado di offrire una effettiva qualità termica, abbinata ad una garanzia di sicurezza che oggi purtroppo risulta estremamente difficile poter pretendere e riuscire ad ottenere.
I NOSTRI PARTNERS